La e chiusa (é) italiana deriva dal latino classico: 1) dalla e lunga accentata semen —> séme tela —> téla tres —> tré 2) dal dittongo oe poena —> péna 3) dalla i breve accentata fidem —> féde Hanno é le parole che terminano in éccio (es. mangeréccio) éfice (es. oréfice) éggio more »
Categoria:DIZIONE
DERIVAZIONE O CHIUSA (Ó)
La o chiusa (ó) italiana deriva dal latino classico: 1) dalla o lunga nomen —> nóme promptus —> prónto 2) dalla u columna —> colónna
DERIVAZIONE O APERTA (Ò)
La o aperta (ò) italiana deriva dal latino classico: 1) dalla o breve grossus —> gròsso corvus —> còrvo 2) dal dittongo au paucus —> pòco
DESINENZE IN E CHE POSSONO ESSERE CHIUSE O APERTE
DESINENZE IN 1) écco, ècco es. bécco, sécco, stécco ècco, pècco 2) éce, èce es. céce, invéce prèce 3) écito, ècito es. illécito rècito 4) éco, èco es. méco, séco, téco accièco, cièco, sprèco 5) éde, ède es. féde, véde erède, sède, piède 6) édere, èdere es. crédere cèdere (e derivati), chièdere 7) édito, more »
DESINENZE IN O CHE POSSONO ESSERE CHIUSE O APERTE
DESINENZE IN 1) ócca, òcca es. bócca (e derivati) còcca (e derivati come albicòcca, bicòcca), ròcca 2) óccia, òccia tutte le parole in occia sono aperte eccetto dóccia, góccia 3) ócco, òcco es. rimbócco, ritócco baròcco, sblòcco 4) óga, òga es. dóga, fóga, vóga dròga, piròga, tòga 5) óglio, òglio es. germóglio, orgóglio convòglio, more »
E APERTA (È)
Si ha sempre e aperta (è) 1) nelle terminazioni verbali dei condizionali in èi, èbbe, èbbero es. vorrèi, cadrèi, verrèi, saprèbbe, vorrèbbe, dirèbbero, gridèrebbero 2) nei diminutivi in èllo e nei nomi in èllo, èlla es. bambinèllo, somarèllo, anèllo, castèllo, novèlla, zitèlla 3) nei nomi in èma es. tèma, problèma, teorèma 4) nei nomi more »
E CHIUSA (É)
Si ha sempre e chiusa (é) 1) nei monosillabi es. ché, mé, ré (monarca), té (pronome personale), tré (ma: cioè) 2) nei polisillabi tronchi che terminano in é accentata es. finché, perché, giacché 3) nei nomi e aggettivi in éccio es. caseréccio, cicaléccio, mangeréccio 4) nei nomi in éfice es. artéfice, oréfice, pontéfice 5) more »
H NELLE ESCLAMAZIONI
La h nelle esclamazioni (oh, ahi, …) provoca una lieve aspirazione della vocale che precede. N. B. Ahimè (oppure Ahi mé)
MESI
Agósto Settèmbre Ottóbre Novèmbre Dicèmbre.
NUMERI
NUMERI CARDINALI Zèro Tré Sèi Sètte Òtto Nòve Dièci Dódici Trédici Quattórdici Sédici Diciassètte Diciòtto Diciannòve Vénti Trénta Cènto Milióne. Non esiste una regola precisa per la dizione dei numeri composti, ma si tende a pronunciare come se fossero numeri staccati perché è più elegante. Es. 120 pronuncia cèntovénti 320566 pronuncia trécèntovéntimilacinquecènto more »
O APERTA (Ò)
Si ha sempre o aperta (ò) 1) nei nomi che terminano in iòlo es. figliòlo, mariòlo, vaiòlo 2) nei nomi che terminano in òccio es. bambòccio, cartòccio 3) nelle terminazioni verbali in òlsi, òlse, òlsero es. còlsi, sciòlse, tòlsero 4) nel participio passato in òsso. es. commòsso, promòsso, scòsso 5) nei nomi in òtto more »
O CHIUSA (Ó)
Si ha sempre o chiusa (ó) 1) nelle parole in óce es. atróce, cróce, velóce, vóce 2) nei nomi in ógna, ógno es. vergógna, bisógno, sógno 3) nei nomi in óio es. accappatóio, rasóio, vassóio 4) nelle parole in óndo, ónda es. baraónda, sónda, spónda, bióndo, girotóndo, vagbóndo 5) nei nomi in óne es. more »
OMONIMI CON LA E
accétta (scure) accètta (da accettare) affétto (da affettare) affètto (sentimento) aréna (spiaggia) Arèna (quella di Verona) colléga (da collegare) collèga (compagno di lavoro) corrésse (da correre) corrèsse (da corrèggere) détte (da dire) dètte (da dare) ésca (per pescare) èsca (da uscire) légge (la Légge) lègge (da lèggere) more »
OMONIMI CON LA O
accórsi (da accórrere) accòrsi (da accòrgersi) bótte (recipiente) bòtte (percosse) cógli (= con gli) cògli (da cògliere) cólto (sapiente) còlto (da cògliere) córso (da córrere, strada) còrso (abitante della Corsica) fóro (da forare, buco) fòro (tribunale) fósse (da èssere) fòsse (buche) pórsi (da pórre) pòrsi (da pòrgere) more »
S SONORA (DOLCE)
La s sonora o dolce (S) è l’unione di una d + s La consonante s si pronuncia sempre sonora come “roSa” (S) 1) davanti a b, d, g, l, m, n, r, v es. Sbadato, Sdentato, Sgabèllo, Slancio, aSma, Snèllo, Sradicare, Svéglia 2) nella maggioranza dei casi la S che si trova more »
S SORDA (O ASPRA)
La s sorda o aspra (s) è l’unione di una t + s La consonante s si pronuncia sempre sorda (o aspra) come “sasso” (s) 1) quando è doppia es. rosso, assai, assessóre 2) quando si trova in principio di paròla ed è seguita da vocale es. sale, sazio, superare 3) quando è more »
Z NEL CORPO DI PAROLA
Nel còrpo della parola la z può essere sorda (o aspra) (z) o sonora (Z) SORDA (z) SONORA (Z) aguzzare aguZZino aguzzo amaZZone azzittire biZZa azzuffare biZZarro gózzo bréZZa guizzo friZZante punzecchiare garZone pranZo sgabuZZino tramèZZo vérZura
Z SONORA (O DOLCE)
La z sonora o dolce (Z) è l’unione di una d + z La consonante z si pronuncia sempre sonora come “pranZo” (Z) – nelle terminazioni in izzare, izzire, izzatore es. elettriZZare, imbiZZire, vaporiZZatore PAROLE CHE INIZIANO CON Z SONORA Zabajone, Zafferano, Zaffíro, Zèbra, Zèlo, Zènzero, Zanzara, Zèro, Zodiaco, Zòlla, more »
Z SORDA (O ASPRA)
La z sorda o aspra (z) è l’unione di una t + z La consonante z si pronuncia sempre sorda (o aspra) come “zio” (z = tz) (z) 1) nelle parole che terminano in azia, azie, azio, ezia, ezio, izia, izie, izio, ozio, uzia, uzie es. grazia, grazie, sazio, inèzia, trapèzio, amicizia, calvizie, more »