Adattamento e riduzione in due atti dal testo (del 1836) di Nikolaj Vasil ‘evič Gogol’ (Stagione 2014). Un elegante giovanotto, scambiato per ispettore del governo, mette in allarme i notabili di una città di provincia, timorosi (non senza motivo) che vengano a galla imbarazzanti magagne. Dell’equivoco approfitta il bellimbusto, pronto a calarsi nei panni del more »
Tag:teatro amatoriale torino
OTRAS VOCES
LETTURE DA AUTORI LATINO-AMERICANI (Scelte da Ezio Beccaria) Se vive solamente una vez, hay que aprender a querer y a vivir hay que saber que la vida se aleja y nos deja llorando quimeras. Consuelo Velázquez (Ciudad Guzmán, Messico 1916 – 2005) EUGENIO MONTEJO (Caracas, Venezuela 1938 – 2008) FINO A QUANDO GIRERÀ LA more »
DONA FLOR E ALTRE VOCI
LETTURE DA AUTORI BRASILIANI (Scelte da Ezio Beccaria) A tristeza é o único pecado mortal porque é o único que ofende a vida Jorge Amado (Itabuna 1912 – 2001) JORGE AMADO DONA FLOR E I SUOI DUE MARITI Parte Seconda I Ora, alla messa di suffragio officiata alla chiesa di Santa Teresa da Don more »
VOCES A MEDIA LUZ
LETTURE DA AUTORI ARGENTINI (Scelte da Ezio Beccaria) Vuelvo al Sur, come se vuelve siempre al amor, vuelvo a vos, con mi deseo, con mi temor. Llevo el Sur, como un destino del corazon, soy del Sur, como los aires del bandoneon. (1988) Fernando Ezequiel Solanas (Buenos Aires 1936 – ) RODOLFO ALONSO (Buenos more »
VOCES AL SUR
LETTURE DA AUTORI CILENI (Scelte da Ezio Beccaria) Gracias a la vida, que me ha dado tanto Me ha dado la risa y me ha dado el llanto Asi yo distingo dicha de quebranto Los dos materiales que forman mi canto Y el canto de ustedes, que es el mismo canto Y el canto de more »
VOCES ANDALUZAS
LETTURE DA AUTORI ANDALUSI (Scelte da Ezio Beccaria) La poesía es algo que anda por las calles. Que se mueve, que pasa a nuestro lado. Todas las cosas tienen su misterio, y la poesía es el misterio que tienen todas las cosas. Lo que más me importa es de vivir Federico García Lorca (Fuente more »
VOCI DELL’INQUIETUDINE
LETTURE (Scelte da Ezio Beccaria) DA FERNANDO PESSOA (Lisbona 1888 – Lisbona 1935) Il poeta è un fingitore. Finge così completamente che arriva a fingere che è dolore il dolore che davvero sente. Da IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE DI BERNARDO SOARES DI BERNARDO SOARES [FERNANDO PESSOA PRESENTA BERNARDO SOARES] Esiste a Lisbona more »
VOCI DI UNA CERTA GERMANIA
LETTURE DA AUTORI TEDESCHI (Scelte da Ezio Beccaria) Vor der Kaserme, Vor dem großen Tor, Stand eine Laterne, Und steht sie noch davor, So woll’n wir uns da wieder seh’n, Bei der Laterne wollen wir steh’n, Wie einst, Lili Marleen. (1915) Hans Leip (Amburgo 1893 – 1983) THOMAS MANN (Lubecca 1875 – 1955) LA MORTE more »
VOCI NEL CREPUSCOLO
VOCI NEL CREPUSCOLO LETTURE (Scelte da Ezio Beccaria) DA GUIDO GOZZANO (Torino 19 Dicembre 1883 – Torino 6 Agosto 1916) Da L’AMICA DI NÒNNA SPERANZA I Loreto impagliato éd il busto d’Alfieri, di Napoleone i fióri in cornice (lé buòne còse di pèssimo gusto), il caminétto un pò tètro, lé more »
VOCI TRA LE COLLINE
LETTURE (Scelte da Ezio Beccaria) DA CESARE PAVESE (Santo Stefano Belbo, Cuneo 9 Settembre 1908 – Torino 27 Agosto 1950) LA LUNA E I FALÒ CAPITOLO I (Inizio) C’è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barberesco o in Alba. Qui non ci sono nato, more »
DERIVAZIONE E CHIUSA (É)
La e chiusa (é) italiana deriva dal latino classico: 1) dalla e lunga accentata semen —> séme tela —> téla tres —> tré 2) dal dittongo oe poena —> péna 3) dalla i breve accentata fidem —> féde Hanno é le parole che terminano in éccio (es. mangeréccio) éfice (es. oréfice) éggio more »
DERIVAZIONE O CHIUSA (Ó)
La o chiusa (ó) italiana deriva dal latino classico: 1) dalla o lunga nomen —> nóme promptus —> prónto 2) dalla u columna —> colónna
DERIVAZIONE O APERTA (Ò)
La o aperta (ò) italiana deriva dal latino classico: 1) dalla o breve grossus —> gròsso corvus —> còrvo 2) dal dittongo au paucus —> pòco
DESINENZE IN E CHE POSSONO ESSERE CHIUSE O APERTE
DESINENZE IN 1) écco, ècco es. bécco, sécco, stécco ècco, pècco 2) éce, èce es. céce, invéce prèce 3) écito, ècito es. illécito rècito 4) éco, èco es. méco, séco, téco accièco, cièco, sprèco 5) éde, ède es. féde, véde erède, sède, piède 6) édere, èdere es. crédere cèdere (e derivati), chièdere 7) édito, more »
DESINENZE IN O CHE POSSONO ESSERE CHIUSE O APERTE
DESINENZE IN 1) ócca, òcca es. bócca (e derivati) còcca (e derivati come albicòcca, bicòcca), ròcca 2) óccia, òccia tutte le parole in occia sono aperte eccetto dóccia, góccia 3) ócco, òcco es. rimbócco, ritócco baròcco, sblòcco 4) óga, òga es. dóga, fóga, vóga dròga, piròga, tòga 5) óglio, òglio es. germóglio, orgóglio convòglio, more »
E APERTA (È)
Si ha sempre e aperta (è) 1) nelle terminazioni verbali dei condizionali in èi, èbbe, èbbero es. vorrèi, cadrèi, verrèi, saprèbbe, vorrèbbe, dirèbbero, gridèrebbero 2) nei diminutivi in èllo e nei nomi in èllo, èlla es. bambinèllo, somarèllo, anèllo, castèllo, novèlla, zitèlla 3) nei nomi in èma es. tèma, problèma, teorèma 4) nei nomi more »
E CHIUSA (É)
Si ha sempre e chiusa (é) 1) nei monosillabi es. ché, mé, ré (monarca), té (pronome personale), tré (ma: cioè) 2) nei polisillabi tronchi che terminano in é accentata es. finché, perché, giacché 3) nei nomi e aggettivi in éccio es. caseréccio, cicaléccio, mangeréccio 4) nei nomi in éfice es. artéfice, oréfice, pontéfice 5) more »
H NELLE ESCLAMAZIONI
La h nelle esclamazioni (oh, ahi, …) provoca una lieve aspirazione della vocale che precede. N. B. Ahimè (oppure Ahi mé)
MESI
Agósto Settèmbre Ottóbre Novèmbre Dicèmbre.
NUMERI
NUMERI CARDINALI Zèro Tré Sèi Sètte Òtto Nòve Dièci Dódici Trédici Quattórdici Sédici Diciassètte Diciòtto Diciannòve Vénti Trénta Cènto Milióne. Non esiste una regola precisa per la dizione dei numeri composti, ma si tende a pronunciare come se fossero numeri staccati perché è più elegante. Es. 120 pronuncia cèntovénti 320566 pronuncia trécèntovéntimilacinquecènto more »
O APERTA (Ò)
Si ha sempre o aperta (ò) 1) nei nomi che terminano in iòlo es. figliòlo, mariòlo, vaiòlo 2) nei nomi che terminano in òccio es. bambòccio, cartòccio 3) nelle terminazioni verbali in òlsi, òlse, òlsero es. còlsi, sciòlse, tòlsero 4) nel participio passato in òsso. es. commòsso, promòsso, scòsso 5) nei nomi in òtto more »
O CHIUSA (Ó)
Si ha sempre o chiusa (ó) 1) nelle parole in óce es. atróce, cróce, velóce, vóce 2) nei nomi in ógna, ógno es. vergógna, bisógno, sógno 3) nei nomi in óio es. accappatóio, rasóio, vassóio 4) nelle parole in óndo, ónda es. baraónda, sónda, spónda, bióndo, girotóndo, vagbóndo 5) nei nomi in óne es. more »
OMONIMI CON LA E
accétta (scure) accètta (da accettare) affétto (da affettare) affètto (sentimento) aréna (spiaggia) Arèna (quella di Verona) colléga (da collegare) collèga (compagno di lavoro) corrésse (da correre) corrèsse (da corrèggere) détte (da dire) dètte (da dare) ésca (per pescare) èsca (da uscire) légge (la Légge) lègge (da lèggere) more »
OMONIMI CON LA O
accórsi (da accórrere) accòrsi (da accòrgersi) bótte (recipiente) bòtte (percosse) cógli (= con gli) cògli (da cògliere) cólto (sapiente) còlto (da cògliere) córso (da córrere, strada) còrso (abitante della Corsica) fóro (da forare, buco) fòro (tribunale) fósse (da èssere) fòsse (buche) pórsi (da pórre) pòrsi (da pòrgere) more »
S SONORA (DOLCE)
La s sonora o dolce (S) è l’unione di una d + s La consonante s si pronuncia sempre sonora come “roSa” (S) 1) davanti a b, d, g, l, m, n, r, v es. Sbadato, Sdentato, Sgabèllo, Slancio, aSma, Snèllo, Sradicare, Svéglia 2) nella maggioranza dei casi la S che si trova more »
S SORDA (O ASPRA)
La s sorda o aspra (s) è l’unione di una t + s La consonante s si pronuncia sempre sorda (o aspra) come “sasso” (s) 1) quando è doppia es. rosso, assai, assessóre 2) quando si trova in principio di paròla ed è seguita da vocale es. sale, sazio, superare 3) quando è more »
Z NEL CORPO DI PAROLA
Nel còrpo della parola la z può essere sorda (o aspra) (z) o sonora (Z) SORDA (z) SONORA (Z) aguzzare aguZZino aguzzo amaZZone azzittire biZZa azzuffare biZZarro gózzo bréZZa guizzo friZZante punzecchiare garZone pranZo sgabuZZino tramèZZo vérZura
Z SONORA (O DOLCE)
La z sonora o dolce (Z) è l’unione di una d + z La consonante z si pronuncia sempre sonora come “pranZo” (Z) – nelle terminazioni in izzare, izzire, izzatore es. elettriZZare, imbiZZire, vaporiZZatore PAROLE CHE INIZIANO CON Z SONORA Zabajone, Zafferano, Zaffíro, Zèbra, Zèlo, Zènzero, Zanzara, Zèro, Zodiaco, Zòlla, more »
Z SORDA (O ASPRA)
La z sorda o aspra (z) è l’unione di una t + z La consonante z si pronuncia sempre sorda (o aspra) come “zio” (z = tz) (z) 1) nelle parole che terminano in azia, azie, azio, ezia, ezio, izia, izie, izio, ozio, uzia, uzie es. grazia, grazie, sazio, inèzia, trapèzio, amicizia, calvizie, more »
LA SFIDA DI NIMROD
di Umberto Ghiron (Lettura Scenica. Prima rappresentazione Stagione 2011). l’Olocausto reclama il silenzio, perché tutto è già scritto nella carne di chi l’ha vissuto, nella memoria di chi può raccontarlo, nella coscienza di chi ne ha sentito parlare. Ma in un’epoca come la nostra, che consuma rapidamente il ricordo, giunge sempre opportuna l’occasione per meditare more »