VOCI NEL CREPUSCOLO
LETTURE
(Scelte da Ezio Beccaria)
DA
GUIDO GOZZANO
(Torino 19 Dicembre 1883 – Torino 6 Agosto 1916)
Da L’AMICA DI NÒNNA SPERANZA
I
Loreto impagliato éd il busto d’Alfieri, di Napoleone
i fióri in cornice (lé buòne còse di pèssimo gusto),
il caminétto un pò tètro, lé scatole sènza confètti,
i frutti di marmo protètti dalle campane di vétro,
un qualche raro balòcco, gli scrigni fatti di valve,
gli oggètti cól mònito salve, ricòrdo, lé nóci di còcco,
Venezia ritratta a musaici, gli acquarèlli un po’ scialbi,
lé stampe, i còfani, gli albi dipinti d’anèmoni arcaici,
lé téle di Massimo d’Azeglio, lé miniature,
i dagherròtipi: figure sognanti in perplessità,
il gran lampadario vetusto ché pènde a mèzzo il salóne
é immilla nél quarzo lé buòne còse di pèssimo gusto,
il cucù déll’óre ché canta, lé sèdie parate a damasco
chèrmisi… rinasco, rinasco del mille ottocènto cinquanta!
…
Da LA VIA DEL RIFUGIO
IL SÓGNO CATTIVO
Sé guardo quésto pèttine sottile
di tartaruga é d’òro, che affigura –
òpera egrègia di cesellatura –
un germóglio di visco in nòvo stile,
risógno un sógno atróce. Dal monile
divampa quélla gran capellatura
vòstra, fiammante nélla massa oscura.
É pur nón védo il vólto giovenile.
Sólo védo ché il pèttine produce
sèmpre capélli bióndo-bruni é scòrgo
un cièlo fatto délle lóro trame:
un cièlo sènza vènto é sènza luce!
É pòi un mare… é pòi cado in un górgo
tutto di bande di colór di rame.
Da LA VIA DEL RIFUGIO
LA DIFFERÈNZA
Pènso é ripènso: – Ché mai pènsa l’òca
gracidante alla riva dél canale?
Pare felice! Al vespero invernale
protènde il còllo, giubilando ròca.
Salta starnazza si rituffa giòca:
né cèrto sógna d’èssere mortale
né cèrto sógna il pròssimo Natale
né l’armi corruscanti délla cuòca.
– O papera, mia candida sorèlla,
tu inségni ché la Mòrte nón esiste:
sólo si muòre da ché s’è pensato.
Ma tu nón pènsi. La tua sòrte è bèlla!
Ché l’èsser cucinato nón è triste,
triste è il pensare d’èsser cucinato.
Da LA VIA DEL RIFUGIO
SPERANZA
Il gigantésco róvere abbattuto
l’intéro invèrno giacque sulla zòlla,
mostrando, in cérchi, nélle sue midólla
i centonovant’anni ché ha vissuto.
Ma pòi ché Primavèra ógni coròlla
dischiuse cón lé mani di velluto,
dai mónchi nòdi qua é là rampólla
é sógna ancóra d’èssere fronzuto.
Rampólla é sógna – immèmore di scuri –
l’etèrna vòlta cerula é seréna
é gli òspiti canòri é i frutti é l’ire
aquilonari é i sècoli futuri…
Nón sò perché mi faccia tanta péna
quél moribóndo ché nón vuòl morire!
Da LA VIA DEL RIFUGIO
IL BUÒN COMPAGNO
Nón fu l’amóre, nò. Furono i sènsi
curiósi di nói, nati pél culto
dél sógno… É l’atto rapido, inconsulto
ci parve fónte di mistèri immènsi.
Ma pòi ché nél tuo bacio ultimo spènsi
l’ultimo bacio é l’ultimo sussulto,
nón udii ché quéll’arido singulto
di té, perduta néi capélli dènsi.
É fu vano accostare i nòstri cuòri
già riarsi dal sógno é dal pensièro;
Amór nón léga tròppo eguali tèmpre.
Scénda l’oblio; immuni da languóri
si proségua più fòrti pél sentièro,
buòni compagni éd alleati: sèmpre.
Da I COLLOQUI – IL GIOVENILE ERRORE –
Da NEVINA E FIORDAPRILE
Quando il sughero pesava
e la pietra era leggera
come il ricciolo dell’ava
c’era, allora, c’era… c’era…
… una principessa chiamata Nevina che viveva sola col padre Gennaio.
Lassù, nel candore perpetuo, abbagliante, inaccessibile agli uomini, il Re Gennaio preparava la neve con una chimica nota a lui solo; Nevina la modellava su piccole forme tolte dagli astri e dagli edelweiss, poi, quando la cornucopia era piena, la vuotava secondo il comando del padre ai quattro punti dell’orizzonte. E la neve si diffondeva sul mondo.
Nevina era pallida e diafana, bella come le dee che non sono più: le sue chiome erano appena bionde, d’un biondo imitato dalla Stella Polare, e il suo volto, le sue mani avevano il candore della neve non ancora caduta, l’occhio era cerulo come l’azzurro dei ghiacciai.
Nevina era triste.
Nelle ore di tregua, quando la notte era serena e stellata e il padre Gennaio sospendeva l’opera per dormire nell’immensa barba fluente, Nevina s’appoggiava ai balaustri di ghiaccio, chiudeva il mento tra le mani e fissava l’orizzonte lontano, sognando.
Una rondine ferita che valicava le montagne, per recarsi nelle terre del sole, era caduta nelle sue mani, che avevano tentato invano di confortarla; nei brividi dell’agonia la rondine aveva delirato, sospirando il mare, i fiori, i palmizi, la primavera senza fine. E Nevina da quel giorno sognava le terre non viste.
…
SALVÉZZA
Vivere cinque óre?
Vivere cinque età?…
Benedétto il sopóre
ché m’addormenterà…
Hò goduto il risvéglio
déll’anima leggièra:
mèglio dormire, mèglio
prima délla mia séra.
Pòi ché nón ha ritórno
il riso mattutino.
La bellézza dél giórno
è tutta nél mattino.
Da I COLLOQUI – ALLE SOGLIE –
Da LA SIGNORINA FELICITA
OVVERO
LA FELICITÁ
10 luglio: Santa Felicita
I
Signorina Felicita, a quést’óra
scénde la séra nél giardino antico
délla tua casa. Nél mio cuòre amico
scénde il ricòrdo. É ti rivédo ancóra,
é Ivrea rivédo é la cerulea Dora
é quél dólce paése ché nón dico.
Signorina Felicita, è il tuo giórno!
A quést’óra ché fai? Tòsti il caffè:
é il buòn aròma si diffónde intórno?
Ó cuci i lini é canti é ripènsi a mé,
all’avvocato ché nón fa ritórno?
É l’avvocato è qui: é pènsa a té.
Pènsa i bèi giórni d’un autunno addiètro,
Vill’Amarèna a sómmo déll’ascésa
cói suòi ciliègi é cón la sua Marchésa
dannata, é l’ òrto dal profumo tètro
di busso é i còcci innumeri di vétro
sulla cinta vetusta, alla difésa…
Vill’Amarèna! Dólce la tua casa
in quélla grande pace settembrina!
La tua casa ché vèste una cortina
di granoturco fino alla cimasa:
cóme una dama secentista, invasa
dal Tèmpo, ché vestì da contadina.
Bèll’edificio triste inabitato!
Grate panciute, lógore, contòrte!
Silènzio! Fuga délle stanze mòrte!
Odóre d’ómbra! Odóre di passato!
Odóre d’abbandóno desolato!
Fiabe defunte délle sovrappòrte!
Ercole furibóndo éd il Centauro,
lé gèsta déll’eròe navigatóre,
Fetonte é il Po, ló sventurato amóre
d’Arianna, Minosse, il Minotauro,
Dafne rincórsa, trasmutata in lauro
tra lé braccia dél Nume ghermitóre…
Pènso l’arrèdo – ché malinconia! –
pènso l’arrèdo squallido é sevèro,
antico é nuòvo: la pirografia
sui divani corinzi déll’Impèro,
la cartolina délla Bèlla Otero
alle specchiere… Ché malinconia!
Antica suppellèttile forbita!
Armadi immènsi pièni di lenzuòla
ché tu rammèndi pazïènte… Avita
semplicità ché l’anima consóla,
semplicità dóve tu vivi sóla
cón tuo padre la tua sémplice vita!
—
Da I COLLOQUI – ALLE SOGLIE –
COCOTTE
I
Hò rivisto il giardino, il giardinétto
contiguo, le palme dél viale,
la cancellata rózza dalla quale
mi protése la mano éd il confètto…
II
“Piccolino, ché fai sólo solétto?”
“Stò giocando al Diluvio Universale.”
Accennai gli stroménti, lé bizzarre
còse che modellavo nélla sabbia,
éd élla si chinò cóme chi abbia
frétta d’un bacio é frétta di ritrarre
la bócca, é mi baciò di tra lé sbarre
cóme si bacia un uccellino in gabbia.
Sèmpre ch’ió viva rivedrò l’incanto
di quél suo vólto tra lé sbarre quadre!
La nuca mi serrò cón mani ladre;
éd ió stupivo di vedérmi accanto
al viso, quélla bócca tanto, tanto
divèrsa dalla bócca di mia Madre!
“Piccolino, ti piaccio ché mi guardi?
“Sèi qui péi bagni? Éd affittate là?”
“Si… Védi la mia Mamma é il mio Papà?”
Subito mi lasciò, cón négli sguardi
un vano sógno (ricordai più tardi)
un vano sógno di maternità…
“Una cocotte!…”
“Ché vuòl dire, mammina?”
“Vuòl dire una cattiva signorina:
nón bisógna parlare alla vicina!”
Co-co-tte… La strana vóce parigina
dava alla mia fantasia bambina
un sènso buffo d’òvo é di gallina…
Pensavo deità favoleggiate:
i naviganti é l’Isole Felici…
Co-co-tte… Le fate intése a malefíci
cón cibi é cón bevande affatturate…
Fate saranno, chi sa quali fate,
é in chi sa quali tenebrósi offici!
III
Un giórno – giórni dópo – mi chiamò
tra lé sbarre fiorite di verbene:
“O piccolino, nón mi vuòi più bène!…”
“È véro ché tu sèi una cocotte?”
Perdutaménte rise… É mi baciò
cón lé pupille di tristézza piène.
IV
Tra lé giòie defunte é i disinganni,
dópo vént’anni, òggi si ravviva
il tuo sorriso… Dóve sèi, cattiva
Signorina? Sèi viva? Cóme inganni
(mèglio pér té nón èssere più viva!)
la discésa terribile dégli anni?
Oimè! Da ché nón gióva il tuo bellétto
é il cosmètico già fa mala pròva
l’ultimo amante disertò l’alcova…
Uno, sól uno: il piccolo follétto
ché donasti d’un bacio é d’un confètto,
dópo vént’anni, òggi ti ritròva
in sógno, é t’ama, in sógno, é dice: T’amo!
Da quél mattino déll’infanzia pura
fórse hò amato té sóla o creatura!
Fórse hò amato té sóla! É ti richiamo!
Sé lèggi quésti vèrsi di richiamo
ritórna a chi t’aspètta, o creatura!
Vièni. Ché impòrta sé nón sèi più quélla
che mi baciò quattrènne? Òggi t’agogno,
o vestita di tèmpo! Òggi hò bisógno
dél tuo passato! Ti rifarò bèlla
cóme Carlòtta, cóme Grazièlla,
cóme tutte lé dònne dél mio sógno!
Il mio sógno è nutrito d’abbandóno,
di rimpianto. Nón amo ché lé ròse
ché nón còlsi. Nón amo ché lé còse
ché potévano èssere é nón sóno
state… Védo la casa, ècco lé ròse
dél bèl giardino di vént’anni ór sóno!
Óltre lé sbarre il tuo giardino intatto
fra gli eucalipti liguri si spazia…
Vièni! T’accoglierà l’anima sazia.
Fa ch’ió rivéda il tuo vólto disfatto;
ti bacerò; rifiorirà, néll’atto,
sulla tua bócca l’ultima tua grazia.
Vièni! Sarà cóme sé a mé, pér mano,
tu riportassi mé stésso d’allóra.
Il bimbo parlerà cón la Signóra.
Risorgerémo dal tèmpo lontano.
Vièni! Sarà cóme sé a té, pér mano,
ió riportassi té, gióvine ancóra.
Da I COLLOQUI – ALLE SOGLIE –
AMALIA GUGLIELMINETTI
LETTERA A GUIDO GOZZANO
24 marzo 1908
Perché mi fate piangere, Guido, perché mi fate rimpiangere quel poco che v’ho dato di me? Non dovevo venire con Voi quel giorno per soffrirne dopo, così, per vedermi tolta anche la piccola dolcezza di sentirvi qualche volta vicino. È così poca cosa la vita e così breve per negarci qualche poco della sua bellezza, per tormentarci volontariamente privandoci anche di quella piccola parte di bene che ci concede?
Voi vi dite corazzato anzi insensibile ad ogni ferita. Io no, mio dolce Amico, io vi voglio bene e soffro crudelmente di sentirvi tanto lontano. Mi pare di trovarmi più sola in quest’ombra grigia di banalità che ci circonda, sento d’aver smarrito qualche cosa di più leggero, di più chiaro, di più elevato, l’amico che mi comprende, il fratello che sogna i miei sogni e gioisce della mia gioia, la tenerezza che blandisce e riscalda il cuore.
Io non voglio che tu mi sfugga, Guido, io non voglio che tu mi segua di lontano come un estraneo, che tu mi riveda ancora un giorno lontano quando forse i miei capelli non saranno più tanto bruni e la mia bocca fresca e i miei occhi lucenti.
Lascia ch’io ti dica tu come un compagno, ch’io non senta fra noi il gelo di quella parola dura.
Io ti sono compagna ora senza tremori e senza fremiti, sorella della tua anima.
Io ti saprei baciare la fronte con un sorriso sereno come si bacia un bambino. No, noi non abbiamo ancora sepolto nulla di noi stessi. Io sono per te come il primo giorno che ti vidi, non sazia, né stanca, né oppressa dalla più piccola parte di te. Sei nuovo e fresco al mio spirito come allora che m’eri ignoto.
Ogni tua parola è come una piccola luce che ti rischiara un momento e ch’io guardo risplendere con gioia nuova ogni volta che tu parli
È un senso strano ch’io non so dire, ma che non ho mai sentito per altri, una malia, quasi, che è credo, una occulta profonda fraternità, un oscuro legame spirituale che ci unisce anche nostro malgrado. Ma tu non provi questo fascino, lo so, poiché mi respingi dopo alcune ore di comune vita, mi allontani con un gesto che mi pare un urto di disdegno. Forse io non sono stata con te, quel giorno, quella della tua attesa.
Fui rude, lo ricordo, violenta anche. Ma quale contrazione, quale ribellione era in me, allora, davanti a quel nuovo tu che lottava contro la mia volontà aspra di solitaria! Ma ricordo anche un momento di chiara dolcezza, il mio volto chinato sul tuo, le mie labbra parlanti con franca umiltà di cose umili e nascoste. Ma come puoi non volermi bene se mi rivedi ancora in quell’atto? Nessuno, ti giuro, mi ha mai veduta così spoglia d’orgoglio, così vestita di pura tenerezza.
Tu solo che non mi ami, tu solo che mi sfuggi.
Scrivimi che ci vedremo ancora quando e come il destino lo vorrà, semplicemente, come due amici buoni che la fedeltà riconduce tratto tratto l’uno all’altro. Ho bisogno di sentirti parlare, di te, di me, de’ tuoi e dei miei sogni, del tuo e del mio avvenire, di tante cose piccole e grandi e vane. È così buona l’amicizia ed io non ho amiche vere, non ho forse amici veri, non mi sento legata che a te.
Non voglio che ci cerchiamo con l’ansia del desiderio, ma che ci vediamo naturalmente come vogliono le vicende della nostra vita. Non farmi ancora piangere e rimpiangere, Guido, dammi ancora le prove e se vuoi qualche segno di bontà in cambio di tutta la mia tenerezza. Vieni a dirmi addio prima di lasciare Torino. Ci sapremo stringere le mani con dolcezza ma senza fremito. Verrai? Non dirmi, non dirmi di no…
GUIDO GOZZANO
LETTERA AD AMALIA GUGLIELMINETTI
30 marzo 1908
Rilèggo ógni giórno la tua lèttera, mia buòna Amalia, cón grande malinconia. É indugio nélla rispósta, préso da un’ indolènza dolorósa: fórse perché nón so bène cóme dirti…
Pènso a tante còse, sópra tutto, avvenire; é pènso anche a té, cón mólta tenerézza é cón mólta serenità.
Ió pròvo una soddisfazióne speciale quando rifiuto qualche bèlla felicità ché m’òffre il Destino.
É quale felicità, Amica mia!
Il nòstro amóre ché sarèbbe fiorito cón tutti i fióri délla primavèra torinése! (così dólce pér l’èsule ché ritórna!) anche la stagióne sarèbbe stata propizia alla nòstra follia!
É quanti mési di serenità, di sóle, di profumo! É quanti sógni! Avrémmo voluto pellegrinare la nòstra passióne in tutti i dintórni favorévoli al sentimento:
quanti sógni! Ió li hò già sognati tutti é t’hò già vista in tutti: cón a sfóndo i paési sconosciuti, le viuzze di provincia dóve si sarèbbe delineata al mio fianco la tua svèlta parigina figura primaverile.
Ió nón vedrò lé tue vèsti nuòve. Sarò lontano, sólo, cón la mia ambizióne taciturna: una compagna bèn più crudéle délla tua malinconia… Perché nón confessartelo, mia buòna sorèlla?
L’ambizióne da qualche tèmpo mi artiglia in un mòdo atróce. Nón sènto nón védo nón gòdo nón sòffro di altro.
Tutto è secondario é trascurabile: giòie é dolóri: tutto, perfino la tua bellézza sulla quale mi sóno chinato un istante, cóme su un fióre, al margine dél sentièro, ma dalla quale mi separo tòsto, perché arresterèbbe di tròppo il mio passo tranquillo.
Amalia, mio buòn amico, quante di quéste còse t’avrèi détto é ti vorrèi dire sé tu nón fóssi gióvine é bèlla! Ma hai dégli òcchi luminósi éd una bócca tentatrice éd è impossibile starti vicino sènza diventare irriverènti cón té cóme cón una crestaia ód una cortigiana qualunque…
Hò rilètte quéste sèi pagine, amica mia: oimè! Parlo, parlo, é, sópra tutto, ragióno: quanto dèvo farti soffrire! É anche sdegnare. Perdónami.
Perdónami. Ragióno, perché nón amo: questa è la grande verità. Ió nón t’hò amata mai. E nón t’avrèi amata nemméno restando qui, pur sótto il fascino quotidiano délla tua persóna magnifica; no: avrèi goduto pér qualche mése di quélla piacévole vanità estètico-sentimentale ché dà l’avére al pròprio fianco una dònna elegante éd ambita. Nón altro. Già altre vòlte l’hò confessata la mia grande misèria: nessuna dònna mai mi féce soffrire; nón hò amato mai; cón tutte nón hò avuto ché l’avidità dél desidèrio, prima, éd una mortale malinconia, dópo…
Óra cón té, ché sèi il più elètto spirito femminile ch’ió abbia incontrato mai, é cón té ché dici di amarmi, sóno stato sèmpre é vòglio èssere ancóra sincèro: nón ti amo. E la risoluzióne più leale da parte mia è il distacco. Partirèi pur nón dovèndo partire. Invéce il Destino è propizio: m’impóne l’esilio anche pér altre cause ch’ió tòlgo a pretèsto.
Rivedérci? A ché scòpo? Un collòquio di più nulla aggiungerèbbe (ó sottrarrèbbe fórse) alla fratèrna benevolènza ché nói dobbiamo portare l’uno déll’altro.
Addio, mia buòna amica! Ti bacio.
L’ONÈSTO RIFIUTO
Un mio giòco di sillabe t’illuse.
Tu verrai nélla mia casa desèrta:
ló stuòlo accrescerai délle deluse.
Sò ché sèi bèlla é fòlle néll’offèrta
di té. Té stéssa, bèlla prèda cèrta,
già quasi m’òffri nélle palme schiuse.
Ma prima di conóscerti, cón gèsto
franco t’arrèsto sulle sòglie, amica
é ti rifiuto cóme una mendica.
Nón sóno lui, nón sóno lui! Sì, quésto
vòglio gridarti nél rifiuto onèsto,
perché più tardi tu nón maledica.
Nón sóno lui! Nón quéllo ché t’appaio,
quéllo ché sógni spirito fratèrno!
Sótto il vèrso ché sai, tènero é gaio,
arido è il cuòre, stridulo di schérno
cóme sìliqua stridula d’invèrno,
vôta di sémi, pèndula al rovaio…
Pér té serbare immune da pensièri
bassi, la cosciènza ti congèda
onestaménte, in vèrsi più sincèri…
Ma (tu sèi bèlla) fa ch’io nón ti véda:
il desidèrio délla bèlla prèda
mentirèbbe l’amóre ché tu spèri.
Nón pòsso amare, Illusa! Nón hò amato
mai! Quésta è la sciagura ché nascóndo.
Triste cercai l’amóre pér il móndo,
triste pellegrinai pél mio passato,
vizióso fanciullo viziato,
sull’órme dél piacére vagabóndo…
Ah! Nón vòlgere i tuòi piccoli pièdi
vèrso l’anima buia di chi tace!
Nón mi tentare, pallida seguace!…
Pél tuo sógno pél sógno ché ti dièdi,
nón són colui, nón són colui ché crédi!
Curiósa di mé, lasciami in pace!
Da I COLLOQUI – IL REDUCE –
Da TORINO
I
Quante volte tra i fiori, in terre gaie,
sul mare, tra il cordame dei velieri,
sognavo le tue nevi, i tigli neri,
le dritte vie corrusche di rotaie,
l’arguta grazia delle tue crestaie,
o città favorevole ai piaceri!
E quante volte già, nelle mie notti
d’esilio, resupino a cielo aperto,
sognavo sere torinesi, certo
ambiente caro a me, certi salotti
beoti assai, pettegoli, bigotti
come ai tempi del buon Re Carlo Alberto…
…
II
Come una stampa antica bavarese
vedo al tramonto il cielo subalpino…
Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese…
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino…
L’ora ch’io dissi del Risorgimento,
l’ora in cui penso a Massimo d’Azeglio
adolescente, a I miei ricordi, e sento
d’essere nato troppo tardi… Meglio
vivere al tempo del risveglio,
che al tempo nostro mite e sonnolento!
III
Un po‘ vecchiotta, provinciale, fresca
tuttavia d’un tal garbo parigino,
in te ritrovo me stesso bambino,
ritrovo la mia grazia fanciullesca
e mi sei cara come la fantesca
che m’ha veduto nascere, o Torino!
Tu m’hai veduto nascere, indulgesti
ai sogni del fanciullo trasognato:
tutto me stesso, tutto il mio passato,
i miei ricordi più teneri e mesti
dormono in te, sepolti come vesti
sepolte in un armadio canforato.
L’infanzia remotissima… la scuola…
la pubertà… la giovinezza accesa…
i pochi amori pallidi… l’attesa
delusa… il tedio che non ha parola…
la Morte e la mia Musa con sé sola,
sdegnosa, taciturna ed incompresa.
IV
Ch’io perseguendo mie chimere vane
pur t’abbandoni e cerchi altro soggiorno,
ch’io pellegrini verso il Mezzogiorno
a belle terre tepide lontane,
la metà di me stesso in te rimane
e mi ritrovo ad ogni mio ritorno.
A te ritorno quando si rabbuia
il cuor deluso da mondani fasti.
Tu mi consoli, tu che mi foggiasti
quest’anima borghese e chiara e buia
dove ride e singhiozza il tuo Gianduia
che teme gli orizzonti troppo vasti…
…
Da I COLLOQUI – IL REDUCE –
LE GOLOSE
Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.
Signore e signorine –
le dita senza guanto –
scelgon la pasta. Quanto
ritornano bambine!
Perché nïun le veda,
volgon le spalle, in fretta,
sollevan la veletta,
divorano la preda.
C’è quella che s’informa
pensosa della scelta;
quella che toglie svelta,
né cura tinta o forma.
L’una, pur mentre inghiotte,
già pensa al dopo, al poi;
e domina i vassoi
con le pupille ghiotte.
Un’altra – il dolce crebbe –
muove le disperate
bianchissime al giulebbe
dita confetturate!
Un’altra, con bell’arte,
sugge la punta estrema:
invano! ché la crema
esce dall’altra parte!
L’una, senz’abbadare
a giovine che adocchi
divora in pace. Gli occhi
altra solleva, e pare
sugga, in supremo annunzio,
non crema e cioccolatte,
ma superliquefatte
parole del D’Annunzio.
Fra quegli aromi acuti,
strani, commisti troppo
di cedro, di sciroppo,
di creme, di velluti,
di essenze parigine,
di mammole, di chiome:
oh! le signore come
ritornano bambine!
Perché non m’è concesso –
o legge inopportuna! –
il farmivi da presso,
baciarvi ad una ad una,
o belle bocche intatte
di giovani signore,
baciarvi nel sapore
di crema e cioccolatte?
Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.
Da POESIE SPARSE
Da LA LEGGENDA DEI SEI COMPAGNI
C’era una volta un vecchio signore, senza più fortuna, che aveva tre figli. Il primogenito disse un giorno al padre:
“Voglio mettermi pel mondo, alla ventura.”
“Sia come tu vuoi” disse il padre, “ma non posso darti più di dieci scudi.”
“È poco, ma farò che mi bastino.”
Desiderio prese i dieci scudi e partì.
Giunto in città vide un uomo che gridava per le vie un bando del re. Il re cercava chi sapesse costruirgli una nave che andasse per mare e per terra. Ricompensa: la mano della principessa.
“Voglio tentare” disse Desiderio, e si propose al banditore.
Fu condotto alla reggia e all’indomani gli fu data un’accetta per abbattere il legno necessario all’impresa.
Lavorò tutto il mattino, e a mezzodì sedette all’ombra d’un vecchio castagno, per mangiare il suo tozzo di pane.
Una gazza lo guardava curiosa, scendendo di ramo in ramo. Ella diceva nel suo roco cicaleccio:
“Un briciolo anche a me! Un briciolo anche a me!”
E protendeva il becco verso le mani di Desiderio, supplicando.
“Lasciami in pace, bestia importuna!” gridò Desiderio impaziente.
La gazza risalì di due rami.
“Che lavoro stai facendo?”
“Dei cucchiai, se ti piace!” le rispose Desiderio, beffandola.
“Cucchiai! Cucchiai!” gridò la gazza, risalendo di ramo in ramo.
E disparve.
Terminato il pasto, Desiderio si rimise all’opera, ma ad ogni colpo staccava dall’albero una scheggia in forma di rozzo cucchiaio. E non gli riusciva di far altro. Tentò e ritentò, poi capì di essere vittima di qualche incantesimo.
“Quella gazza dannata mi ha stregato l’accetta”
Gettò via lo stromento e fece ritorno alla casa paterna.
“Già di ritorno, figlio mio?” gli disse il padre.
“Sì. Ho pensato che la vita con voi, nella mia casa, era preferibile a qualunque avventura.”
E tacque del bando, e della gazza misteriosa.
…
CONGÈDO
Anche té, cara, ché nón salutai
di qui saluto, ultima. Coraggio!
Viaggio pér fuggire altro viaggio.
In alto, in alto i cuòri. É tu bèn sai.
In alto, in alto i cuòri. I marinai
cantano leni, ride l’equipaggio;
l’aròma déll’Atlantico selvaggio
mi guarirà, mi guarirà, vedrai.
Di qui, fra cièlo é mare, ó Benedétta,
ió ti chièdo perdóno nél tuo nóme
sé nón cercai paròle alla tua péna,
sé il còllo liberai da quélla strétta
spezzando il cérchio délle braccia, cóme
si spèzza a viva fòrza una caténa.
Da POESIE SPARSE
LA PIÚ BÈLLA
I
Ma più bèlla di tutte l’Isola Nón-Trovata:
quélla ché il ré di Spagna s’èbbe da suo cugino
il ré di Portogallo cón firma sugellata
é bulla dél Pontéfice in gòtico latino.
L’Infante féce véla pél régno favolóso,
vide lé Fortunate: Iunonia, Gorgo, Hera
é il Mare di Sargasso é il mare Tenebróso
quéll’isola cercando… Ma l’isola nón c’èra.
Invano lé galèe panciute a véle tónde,
lé caravèlle invano armarono la pròra:
cón pace dél Pontéfice l’isola si nascónde,
é Portogallo é Spagna la cércano tuttóra.
II
L’isola esiste. Appare talóra di lontano.
tra Teneriffe é Palma, soffusa di mistèro:
“…l’Isola Nón-Trovata!” Il buòn Canarïano
dal Picco alto di Teyde l’addita al forestièro.
La ségnano lé carte antiche déi corsari.
…Hisola da – trovarsi? …Hisola pellegrina?…
È l’isola fatata ché scivola sui mari;
talóra i naviganti la védono vicina…
Radono cón lé pròre quélla beata riva:
tra fióri mai veduti svéttano palme sómme,
odóra la divina forèsta spéssa é viva,
lacrima il cardamòmo, trasudano le gómme…
S’annuncia cól profumo, cóme una cortigiana,
l’Isola Non-Trovata… Ma, sé il pilòto avanza,
rapida si dilégua cóme parvènza vana,
si tinge déll’azzurro colór di lontananza…
Da POESIE SPARSE
LÉ NÓN GODUTE
Desiderate più délle devòte
ché lascerémmo già sènza rimpianti,
amiche alcune délle nòstre amanti,
altre nòte pér nóme éd altre ignòte
passano, ai nòstri giórni, cón il viso
seminascósto dal cappèllo enórme,
svegliando il desidèrio ché dòrme cól
baléno dégli òcchi e dél sorriso.
É l’affanno sottile nón ci lascia
trégua; ma più si intòrpida é si affina
idealménte déntro la guaìna
mòrbida délla vèste ché lé fascia…
Desiderate é nón godute – ancóra
nessuna pròva ci deluse – alcune
sèrbano cóme una purézza immune
dalla fòlla ché passa é ché lé sfióra.
Altre, consunte, taciturne, assòrte
guardano é nón sorridono: ma sémbra
ché la proffèrta délle bèlle mèmbra
rènda l’Amóre simile alla Mòrte;
ardènti tutte d’una fèbbre é cièche
di vanità; biondissime, d’un bióndo
òro, lé cinge il pèttine, secóndo
l’antica fòggia délle dònne grèche.
Pér altre, il nòdo greve déll’oscura
tréccia è d’insostenibile torménto;
sembra ché il còllo, èsile tròppo, a stènto,
sorrègga il péso déll’acconciatura;
l’òpera déi veléni in altre adémpie
un prodigio purpureo: lé chiòme
splèndono di riflèssi sènza nóme
dilatandosi ai lati délle tèmpie…
Bèlle promésse inutili d’un bène
lusingatóre délla nòstra brama,
quando una sóla dònna ché nón s’ama
c’incaténa cón tutte lé caténe;
quando ógni giórno l’anima delusa
sènte ché sfugge il mèglio délla vita,
cóme sfugge la sabbia tra lé dita
strétta nél cavo délla mano chiusa…
Lé incontrammo dovunque: nélle sére
di teatro, alla luce ché c’illude;
la bèlla curva délle spalle ignude
ci avvinse dél suo magico potére;
é quando l’ómbra si abbatté su lóro
addensandosi cupa éntro lé file
déi palchi, il fréddo lampo d’un monile
fu l’indice dél duplice tesòro.
É lé avémmo compagne, ma pér brèvi
óre, in vïaggi taciti, in ritórni,
lé ritrovammo dópo pòchi giórni
néi rifugi déll’Alpi, tra lé névi;
lé ritrovammo sulla spiaggia, al mare,
dóve la brama ci ferì più acuta:
ah! Pér quélla signóra sconosciuta
óre insònni, alla nòtte, lungo il mare!…
Chi sóno é dóve vanno? Dóve vanno
lé creature nòmadi? Pér quanti
anni, nél tèmpo, furono gli amanti
prési é delusi dall’etèrno inganno?
Ah! Nói sarémmo lièti d’un destino
impreveduto ché cé lé ponésse
a fianco, tristi é pellegrine anch’ésse
nél nòstro malincònico cammino.
Più d’un inganno lasciò largo pósto
a più d’una ferita ancóra viva…
Taluna – intatta – ci attirò furtiva
séco, ma pér un utile nascósto;
altre, già quasi vinte, quasi dome,
nélla nòstra fiducia tròppo inèrte,
fantasticate quali prède cèrte,
furono salve, nón sappiamo cóme…
Éd altre… Ma perché tanti ricòrdi
salgono dall’inutile passato?
Salgono cól profumo dél passato
da un cofanétto pièno di ricòrdi?
Éd ècco i ségni, ècco lé còse mute,
superstiti d’amóri nuòvi é vècchi,
lèttere stinte, nastri, fióri sécchi,
délle godute é délle nón godute…
Desidèri é stanchézze, indizi cèrti
d’un avvenire dèdito all’ambascia
tórbida ché si schianta é ché ci sfascia
rendèndoci più tristi e più desèrti…
Eppure, un giórno, quésta fèbbre intèrna
parve svanire: quando ci si accòrse,
tardi, di quélla ché sarèbbe fórse
pér nói la sóla véra amante etèrna…
Tanto l’amammo pér quél sólo istante
ch’élla si vòlse pallida su nói
néll’offèrta di un attimo, ma pòi,
sparve, élla pure; sparve cóme tante
altre dònne ché passano, cól viso
seminascósto dal cappèllo enórme
inasprèndo la brama ché nón dòrme
cól baléno dégli òcchi é dél sorriso…
Da POESIE SPARSE
AD UN’IGNÒTA
Tutto ignòro di té: nóme, cognóme,
l’òcchio, il sorriso, la paròla, il gèsto;
é sapére nón vòglio, é nón hò chièsto
il colóre nemmén délle tue chiòme.
Ma sò ché vivi nél silènzio; cóme
care ti sóno lé mie rime: quésto
ti fa sorèlla nél mio sógno mèsto,
ó amica sènza vólto é sènza nóme.
Fuòri dél sógno fatto di rimpianto
fórse nón mai, nón mai c’incontrerémo,
fórse nón ti vedrò, nón mi vedrai.
Ma più di quélla ché ci siède accanto
cara è l’amica ché nón mai vedrémo;
suprèmo è il bène ché nón giunge mai!
Da POESIE SPARSE