VOCI DELL’INQUIETUDINE

Fernando Pessoa (Lisbona 1888 – Lisbona 1935) confessa: “(…) all’origine dei miei eteronimi sta il profondo tratto isterico che è in me.  Non so se sono semplicemente isterico, ovvero più propriamente istero-nevrastenico.  Propendo per la seconda ipotesi perché vi sono in me fenomeni di abulia che l’isteria in senso proprio non registra tra i suoi sintomi.  Comunque sia, l’origine mentale dei miei eteronimi è la tendenza organica e costante alla depersonalizzazione e alla simulazione”.  Il poeta portoghese allude ai personaggi,  Bernardo Soares,  Álvaro de Campos,  Alberto Caeiro,  Ricardo Reis ed altri, ognuno con una sua biografia e identità,  a cui fa scrivere i propri componimenti.

 

Questa lettura è stata portata davanti al pubblico in forma ridotta rispetto alla versione originaria (vedi la Sezione BIBLIOTECA)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Voci dell’Inquietudine Foglio Sala PDF (Moncalieri)

Voci dell’Inquietudine Locandina PDF (Moncalieri)

 

Rappresentazioni:

– Moncalieri,  Torino (Biblioteca Civica “A. Arduino”)  Giovedì 13 Febbraio 2025