CHILE. VOCES DE MUJERES

LETTURE DA AUTRICI CILENE (Scelte da Ezio Beccaria) Maldigo del alto cielo la estrella con su reflejo, maldigo los azulejos destellos del arroyuelo, maldigo del bajo suelo la piedra con su contorno, maldigo el fuego del horno, porque mi alma está de luto, Violeta Parra (San Carlos 1917 – 1967)   GABRIELA MISTRAL (Vicuña,  Cile …
Leggi tutto

ANNELIES E LE VOCI DELLA MEMORIA

LETTURE SULLA SHOAH (Scelte da Ezio Beccaria) Ad Auschwitz tante persone ma un solo grande silenzio è strano non riesco ancora a sorridere qui nel vento (1964) Francesco Guccini (Modena,  Italia 1940 – ) PENSIERO TRISTE    Questa sarà una riflessione sulla Shoah. Ma non fu perseguitato solo il Popolo Ebreo:   una identica follia ha …
Leggi tutto

LA STRAVAGANTE SIGNORA SAVAGE

Commedia in tre atti di John Patrick (Stagione 2013). “La stravagante signora Savage” (1950):  ad una casa di cura per malati di mente approda un bel giorno un’arzilla vecchietta,  la cui stravagante con­dotta ha indotto i suoi figli a ritirarla per tempo in un luogo protetto, dove le venga impedito di mettere in at­to un …
Leggi tutto

VOCES AL SUR

Letture da Autori Cileni scelte da Ezio Beccaria con accompagnamento musicale alla chitarra Poesie di Pablo Neruda. Brani da Prose di Isabel Allende,  Francisco Coloane,  Luis Sepulveda,  Marcela Serrano. Prima rappresentazione nella Stagione 2012. Testo a disposizione nella sezione BIBLIOTECA.             Voces al Sur Foglio di sala (Johar 25.7.2014) PDF …
Leggi tutto

IL VENTAGLIO DI LADY WINDERMERE

Commedia in tre atti di Oscar Wilde (Stagione 2012). “Il ventaglio di lady Windermere” (1892):  a Londra verso la fine dell’Ottocento la noiosa routine della vita mondana si infiamma per una signora la cui disinvolta condotta fa scandalo fra i benpensanti.  Ma persino i più intransigenti dovranno alla fine ricredersi,  quando in virtù di un …
Leggi tutto

PINOCCHIO

dal romanzo di Carlo Collodi.  Riduzione teatrale sotto forma di Lettura Scenica a cura di Carla Messaglia (prima rappresentazione nella Stagione 2011). Rappresentazioni: – Torino (Teatro N. Signora del Sacro Cuore)  Mercoledì 14 Dicembre 2011 – Pecetto Torinese,  Torino (Sala parrocchiale)  Martedì 21 Febbraio 2012 – Torino (Scuola Elementare Toscanini)  Mercoledì 30 Maggio 2012

ELENA O LA GIOIA DI VIVERE

Commedia in tre atti di A. Roussin e M. Gray dal Romanzo di John Erskine. Produzione del 1981 del Gruppo Teatrale (diretto da Carla Messaglia) del Centro Culturale FIAT. Regia Carla Messaglia. Tra gli interpreti Margherita Giraudi,  Gianni Lanza,  Irene Parola,  Ezio Beccaria. Rappresentazioni: – Torino (Teatro Piccola Ribalta  Via Juvarra)  Mercoledì 8 Aprile 1981 …
Leggi tutto

VOCI TRA LE COLLINE

Letture da Cesare Pavese scelte da Ezio Beccaria con accompagnamento musicale alla chitarra. Poesie e brani di Romanzi,  collegati da passi del diario intimo dell’Autore,  “Il mestiere di vivere“. Prima rappresentazione nella Stagione 2011. Testo a disposizione nella sezione BIBLIOTECA. Voci fra le colline Foglio Sala PDF (Moncucco, Asti 21.8.16)   Rappresentazioni: – Moncucco Torinese,  Asti …
Leggi tutto

L’ANNIVERSARIO – L’ORSO – UNA DOMANDA DI MATRIMONIO

Tre scherzi in un atto di Anton P. Cechov. Produzione del 1980 – 1981 del Gruppo Teatrale (diretto da Carla Messaglia) del Centro Culturale FIAT. Regia Carla Messaglia. Tra gli interpreti Luciano Oggero,  Irene Parola,  Carla Messaglia,  Ezio Beccaria,  Gianni Lanza,  Chiara Marucco,  Luca Pivano,  Gigi Longo,  Anna Vighetti,  Mario Filoni.   Rappresentazioni: – Torino …
Leggi tutto

VOCI NEL CREPUSCOLO

Letture da Guido Gozzano scelte da Ezio Beccaria. Poesie e Prose (Fiabe,  Lettere) per una interpretazione molto personale della figura di Guido Gozzano. Prima rappresentazione nella Stagione 2011. Testo a disposizione nella sezione BIBLIOTECA.             Voci nel crepuscolo Foglio Sala PDF (Agliè, Torino 19.9.2015) Villa “Il Meleto”  (19.9.2015)   Rappresentazioni: …
Leggi tutto

GLI IMBROGLI DI SCAPINO

Commedia in tre atti di Molière (anche nota come “Le furberie di Scapino”). Produzione del 1979 del Gruppo Teatro (diretto da Carla Messaglia) del Centro Culturale FIAT. Regia Carla Messaglia. Tra gli interpreti Gianni Lanza,  Ezio Beccaria,  Erardo Pavesi,  Luca Pivano,  Anna Maria Cagnotto,  Mariangela Menso. Rappresentazioni: – Moncalieri,  Torino (Ville Roddolo)  Mercoledì 28 Marzo …
Leggi tutto

L’OSPITE INATTESO

di Agatha Christie (Stagione 2011). “L’ospite inatteso” (1958):  sulla scena di un crimine appena commesso viene a trovarsi per caso un estraneo,  che sorprende sul fatto il presunto assassino e decide d’istinto di aiutarlo a salvarsi.  Quale che sia la ragione del gesto,  solamente l’epilogo ne chiarisce l’intento,  quando un colpo di scena alla Agatha …
Leggi tutto

DIALOGO SULL’UNITÀ D’ITALIA (ACCADDE NEL 1860…)

Lettura Scenica in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.  (Stagione 2011). Nel dialogo,  ideato da Carla Messaglia,  intervengono,  tra gli altri,  Camillo Benso Conte di Cavour e San Giovanni Bosco. Ripresa nel 2015 per il Bicentenario della nascita di Don Bosco.                   Accadde nel 1860 Volantino PDF …
Leggi tutto

LA PATENTE – LUMÌE DI SICILIA – CECÈ

Tre atti unici di Luigi Pirandello (Stagione 2008). “La patente” (1918):  un pover’uomo,  tacciato per voce comune dell’ignobile fama di iettatore,  ridotto alla disperazione e alla fame,  si inventa un mestiere bizzarro e crudele,  a dispetto del mondo e dei suoi pregiudizi. “Lumíe di Sicilia” (1920):  malinconico idillio del tempo perduto che invano riannoda le …
Leggi tutto

LA LOCANDIERA

Commedia in tre atti di Carlo Goldoni (Stagione 2007). Capolavoro assoluto per invenzione ed intreccio,  “La Locandiera” (1753) esalta il prototipo di una femminilità disinvolta,  emancipata ed autonoma che incarna e compendia i connotati di un’epoca (il Settecento) e,  insieme,  trascende i confini del suo secolo. Mirandolina,  locandiera spigliata e vezzosa,  elude la corte dei …
Leggi tutto

LE FURBERIE DI SCAPINO

Commedia in tre atti di Molière. Produzione del 1973 della Compagnia “Il Sestante” (nata dalla secessione dall’originale,  omonimo,  Gruppo teatrale). Tra gli interpreti Gianni Lanza (che cura anche la regia),  Gigi Longo,  Gigi Corbetta,  Ezio Beccaria.   Rappresentazioni: – Torino (Teatro San Paolo)  Venerdì 30 Novembre 1973 – Torino (Teatro E. Agnelli)  Venerdì 7 Dicembre …
Leggi tutto

L’ORSO – L’ANNIVERSARIO – UNA DOMANDA DI MATRIMONIO

Tre scherzi in un atto di Anton P. Cechov (Stagione 2006). “L’Orso” (1888):  una giovane vedova e un rude possidente terriero si affrontano,  senza mezze misure,  per una vecchia questione di affari.  L’alterco ben presto degenera in una impari prova di forza,  che però si risolve,  alla resa dei conti,  in un finale quasi a …
Leggi tutto

PICCOLA PASSEGGIATA – L’OROLOGIO – I SUGGERITORI

Tre atti unici di Dino Buzzati (Stagione 2004-2005). “Piccola passeggiata” (1942):   la Morte in persona finisce per arrendersi al disarmante candore della sua vittima designata. “L’Orologio” (1959):   la coscienza precipita nella spirale del tempo,  che accelerando a ritroso in allucinate sequenze,  sul ritmo bizzarro di un orologio maligno,  scandisce la cronaca di una …
Leggi tutto

LA DONNA DEL MARE

di Henrik Ibsen (Stagioni 2003 e 2004). Il dramma (del 1888) mette in scena l’interiore travaglio di una giovane donna,  Ellida Wangel,  profondamente lacerata fra un sincero affetto per il marito (che l’ha sposata in seconde nozze) e la tormentosa nostalgia di un antico amore,  che riemerge dal passato a reclamare prepotentemente i suoi diritti.  Sensibile …
Leggi tutto

COME SI RAPINA UNA BANCA

Commedia in tre atti di Samy Fayad (Stagione 2002). La commedia (del 1966) è ambientata a Napoli.  Agostino Capece,  inventore spiantato e bizzarro,  trascina la propria esistenza tra mille espedienti con cui la famiglia si ingegna a sbarcare il lunario.  Fra vecchi rovesci e recenti miserie (la moglie indifferente al suo genio,  un padre ingombrante, …
Leggi tutto

DIO SALVI LA SCOZIA

Commedia in tre atti di Nicola Manzari. Produzione del 1972 del Gruppo Teatrale “Il Sestante” di Lionello Candotti e Paola Minucciani. Tra gli interpreti l’indimenticabile Lionello Candotti (Protagonista e Regista dello spettacolo),  Paola Minucciani,  Gianni Lanza,  Anna Vighetti,  Gigi Longo,  Gigi Corbetta,  Ezio Beccaria (in una parte muta ed al suo esordio teatrale).   Rappresentazioni: …
Leggi tutto

IL FUOCO E LA LUNA

Parole in musica da Federico García Lorca (Stagioni 2001 e 2003). Un itinerario suggestivo fra passioni ardenti e chiarità lunari,  dove la vita si stempera in una struggente elegia,  intrisa di ombra e luce,  di umori e sostanze,  di spirito e sangue,  di amore e morte.  Il percorso si articola in tre successive sequenze,  che la …
Leggi tutto

KIBBUTZ

Tre atti di Indro Montanelli (Stagioni 2001 e 2002). Spettacolo già rappresentato (nella Stagione 2000) come Lettura Scenica. “Kibbutz” (1961):  nell’eterogeneo microcosmo di un kibbutz di frontiera,  due diverse generazioni di ebrei – l’una sopravvissuta agli orrori dell’Olocausto,  l’altra nata e cresciuta in Israele – lavorano insieme per costruirsi una patria e si confrontano alla …
Leggi tutto

IL PROCESSO PER L’OMBRA DELL’ASINO

Radiodramma di Friedrich Dürrenmatt. Riduzione teatrale di Carla Messaglia (Stagione 1999-2000). La vicenda si svolge nell’antica Grecia,  durante la Guerra del Peloponneso.  Un curioso incidente ha turbato la quiete di Abdera,  sonnolenta città di provincia affacciata sul mare di Tracia.  Il dentista Strutione viene citato in giudizio dall’asinaio Antrace per essersi incautamente seduto all’ombra dell’asino che …
Leggi tutto

LA FINTA AMMALATA

Commedia in tre atti di Carlo Goldoni (Stagione 1997-1998). Spettacolo già rappresentato (nella Stagione 1997) come Lettura Scenica. Una finta malata per causa d’amore,  un padre un po’ credulo e troppo apprensivo,  un giovane medico savio ed onesto e un’eletta congrega di ciarlatani e saccenti,  curatori e speziali,  medicastri e cerusici,  tutti avvezzi a lucrare …
Leggi tutto