COSI’ E’ (SE VI PARE)

Commedia di Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936). Rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917,  Pirandello ne presentò una nuova edizione nel 1925,  modificandola quasi completamente per adattarla alla rappresentazione teatrale.                 Foto di Francesca Macrì   Cosí è (se vi …
Leggi tutto

HERMAN, LUIS E LA BALENA

In viaggio con Herman Melville e Luis Sepúlveda alla ricerca della Balena Bianca. La Lettura comprende brani da “Moby Dick” (1851) e da “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa” (2018). Testo nella Sezione BIBLIOTECA.   Herman, Luis e la Balena Locandina PDF (Moncalieri 13.3.2025)   Rappresentazioni: – Moncalieri,  Torino (Biblioteca Civica “A. …
Leggi tutto

VOCI DELL’INQUIETUDINE

Fernando Pessoa (Lisbona 1888 – Lisbona 1935) confessa: “(…) all’origine dei miei eteronimi sta il profondo tratto isterico che è in me.  Non so se sono semplicemente isterico, ovvero più propriamente istero-nevrastenico.  Propendo per la seconda ipotesi perché vi sono in me fenomeni di abulia che l’isteria in senso proprio non registra tra i suoi …
Leggi tutto

LE GRU DI CARTA E LA VOCE DEI CRISANTEMI

Sul cartello è scritto: “Non sciupare questi fiori”. Ma per il vento è inutile, perché il vento non sa leggere. (Anonimo)   Questa Lettura,  dedicata agli Autori Giapponesi,  raccoglie Poesie e brani di Romanzi. Il titolo ricorda la figura di Sasaki Sadako (1943-1955) e la leggenda delle 1000 gru (Senbazuru).  Questa leggenda racconta che chi riesce a costruire 1000 gru …
Leggi tutto

VOCES DE TIERRAS LEJANAS

Questa Lettura,  che comprende Poesie e brani da Romanzi di Autori dell’America Latina,  è dedicata al Poeta argentino Rodolfo Alonso (Buenos Aires 1934 – 20 Gennaio 2021). Rodolfo Alonso era mio amico (un amico lontano):  mi aveva contattato anni fa,  dopo aver visto sul nostro Sito alcune delle sue Poesie inserite in un’altra nostra Lettura …
Leggi tutto

DI CAMPANILE IN CAMPANILE

QUATTRO PASSI SENZA META CON ACHILLE CAMPANILE. Ideazione di Corrado Dalbesio.                 Achille Campanile (Roma,  28 Settembre 1899 – 4 Gennaio 1977) è stato scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista. E’ famoso per il suo humor surreale ed i suoi giochi da parole.   Foto di Stefano Ferrua   …
Leggi tutto

SAPEVAMO DI NON AVERTI PERDUTA

OMAGGIO A CARLA MESSAGLIA FRA MUSICA E PAROLE,  IMMAGINI E PENSIERI   “Sogna!  Non aver paura di sognare.” Jorge Mario Bergoglio   Mercoledì 30 Novembre 2022 ci ha lasciato Carla,  la nostra prima Regista,  grande Attrice e,  per noi tutti,  una indimenticabile Amica,  una Mamma. Nel grande dolore ci consola sapere che è volata via …
Leggi tutto

HARVEY

Commedia di Mary Chase (25 febbraio 1906 – 20 ottobre 1981),  Statunitense di Denver (Colorado),  vincitrice del Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1945. Riduzione ed adattamento in due atti dell’originale (in tre atti). Foto di Francesca Macrì   Foglio di sala     Rappresentazioni: – Torino (Teatro Giulia di Barolo)  Domenica 15 Maggio 2022 …
Leggi tutto

¡HASTA SIEMPRE, LUIS QUERIDO!

Un ricordo  dell’indimenticabile Artista cileno Luis Sepúlveda attraverso brani dei suoi scritti non può cominciare che con una poesia dedicata alla moglie,  la poetessa Carmen Yáñez,  compagna di persecuzioni e di momenti difficili e dolcissimi.  E poi i romanzi con l’amore per la sua Terra travagliata,  il sentimento che anima gli abitanti del Sud del Continente,  …
Leggi tutto

HERMAN, LUIS E LA BALENA

LETTURE DA MELVILLE E SEPÚLVEDA (Scelte da Ezio Beccaria) . ¿Conoces al capitán Achab,  Luis? .    HERMAN MELVILLE (New York,  U.S.A.  1 Agosto 1819 – New York  28 Settembre 1891) MOBY DICK                                                          (Moby Dick or the Whale  1851) (Traduzione di Cesare Pavese) CAPITOLO I Miraggi Chiamatemi Ismaele.  Alcuni anni fa – non importa …
Leggi tutto

¡HASTA SIEMPRE, LUIS QUERIDO!

RICORDANDO LUIS SEPÚLVEDA  (Ovalle,  Cile 4 ottobre 1949 – Oviedo,  Spagna 16 aprile 2020) (Letture scelte da Ezio Beccaria) Vola solo chi osa farlo.    Ricordo bene quella mattina dell’ 11 Settembre 1973 (era un martedì) e la radio che annunciava il colpo di stato in Cile.  Ricordo la repressione,  le persecuzioni,  le violenze,  i …
Leggi tutto

ATTIMI BRUCIATI – PAGINE STRAPPATE

Due Atti unici di Aldo Cirri. La canzone Un amor especial,  nella struggente interpretazione di María Dolores Pradera (Madrid 29.8.1924 – 28.5.2018),  collega idealmente le due narrazioni che raccontano ognuna un amore “speciale”. Foto di Tiziana Manta   Foglio di sala Locandina   UN AMOR ESPECIAL Che importa alla gente, che in tutto vede male, se …
Leggi tutto

LA STRANA COPPIA

Commedia di Neil Simon,  rappresentata per la prima volta nel 1965.     Foglio di sala   Rappresentazioni: – Torino (Educatorio  della Provvidenza)  Domenica 19 Maggio 2019 – Castiglione Torinese,  Torino (Sala Parrocchiale)  Sabato 1 Giugno 2019 – Torino (Teatro San Barnaba)  Sabato 30 Novembre 2019 – Torino (Teatro Giulia di Barolo)  Venerdì 13 Dicembre …
Leggi tutto

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA – SGOMBERO – ALL’USCITA

Tre atti unici di Luigi Pirandello.             Luigi Pirandello (28 Giugno 1867 – 10 Dicembre 1936).   – L’uomo dal fiore in bocca (1923,  tratto dalla Novella La morte addosso). – Sgombero (verosimilmente composto tra il 1916 ed il 1917). – All’uscita (1916).   Foto di Giovanni Massa   Foglio …
Leggi tutto

UNA VOCE PER QUELLI CHE NON CONTANO

LETTURE DA BERTOLT BRECHT (Scelte da Ezio Beccaria)     Der Krieg, der kommen wird Ist nicht der erste. Vor ihm Waren andere Kriege. Als der letzte vorüber war Gab es Sieger und Besiegte. Bei den Besiegten das niedere Volk Hungerte. Bei den Siegern Hungerte das niedere Volk auch.   (Der Krieg,  der kommen wird) …
Leggi tutto

LA VOCE DI UN SOGNO

Lettura dedicata alla figura di Martin Luther King,  immaginata nell’occasione del cinquantesimo anniversario della morte (avvenuta il 4 Aprile del 1968). I testi ed i brani musicali sono stati scelti da Ezio Beccaria. Seguendo il filo del suo più noto discorso,  tenuto al Lincoln Memorial di Washington il 28 Agosto 1963,  con l’accompagnamento delle voci di Aretha Franklin,  Mahalia Jackson,  …
Leggi tutto

L’OPERA DA TRE SOLDI

Dall’Opera teatrale di Bertolt Brecht con le musiche di Kurt Weill. Progetto e realizzazione del Pianista genovese Roberto Chirici con riduzione del testo per lettura scenica ed ascolto di brani scelti. Un esperimento ambizioso in collaborazione con la nostra Compagnia.                     Kurt Weill e Bertolt Brecht …
Leggi tutto

VOCI DALLE GRANDI PIANURE

Letture sui Nativi Americani scelte da Ezio Beccaria. Testo nella Sezione BIBLIOTECA. La colonna sonora si snoda tra musiche e canti  tradizionali delle Tribù e marce militari altisonanti per concludersi con la voce di Billie Holiday in una delle più toccanti proteste contro ogni forma di razzismo.             Tatanka Yotanka …
Leggi tutto

LA PAROLA AI GIURATI

Di Reginald Rose. Da un adattamento dell’originale soggetto di Reginald Rose Twelve Angry Men,  scritto nel 1954 per la TV,  fu tratta la sceneggiatura dell’omonimo Film del 1957 per la regia di Sidney Lumet. Una giuria popolare negli Stati Uniti degli anni ’50.  Una giuria per un verdetto che sembra scontato,  se non fosse per quel “ragionevole dubbio” …
Leggi tutto

QUEL DOLCE PAESE CHE NON DICO

Con Guido Gozzano al Meleto di Agliè Letture da Guido Gozzano scelte da Luca Pivano. Testo nella Sezione BIBLIOTECA             Foto di Gianni Laino   Quel dolce paese che non dico Foglio Sala PDF (Agliè, Torino 16.9.2017)   Spettacoli: – Agliè,  Torino (Villa “Il Meleto”)  Sabato 16 Settembre 2017 – …
Leggi tutto

QUEL DOLCE PAESE CHE NON DICO

  Con Guido Gozzano al Meleto di Agliè   LETTURE DA GUIDO GOZZANO (Scelte da Luca Pivano)     A Ettore Colla 3 aprile 1900 […] Penso, penso ai bei giorni che si sono passati insieme, in collegio, in campagna, ad Agliè… Dimmi, ti ricordi quando ritornavamo stanchi, impolverati dalla lunga passeggiata crepuscolare, nelle calde, …
Leggi tutto

VOCI AL CHIARO DI LUNA

Letture da Autori vari sul tema della Luna scelte da Ezio Beccaria. La prima rappresentazione è stata dedicata al ricordo della nostra Amica Lina Sorrentino che amava la Musica,  la Poesia… e la Luna. Testo nella Sezione BIBLIOTECA   Voci al Chiaro di luna (Chiaro di luna per Lina) Foglio Sala PDF   Rappresentazioni: – …
Leggi tutto