VOCI AL CHIARO DI LUNA

Letture da Autori vari sul tema della Luna scelte da Ezio Beccaria. La prima rappresentazione è stata dedicata al ricordo della nostra Amica Lina Sorrentino che amava la Musica,  la Poesia… e la Luna. Testo nella Sezione BIBLIOTECA   Voci al Chiaro di luna (Chiaro di luna per Lina) Foglio Sala PDF   Rappresentazioni: – more »

IL GIARDINO DEI CILIEGI

Di Anton Čechov.             Foto di Giovanni Ghiron   Il giardino dei ciliegi Volantino PDF (2017) Il giardino dei ciliegi Foglio Sala PDF   Rappresentazioni: – Torino (Teatro Murialdo)  Sabato 25 Marzo 2017 – Torino (Teatro Monterosa)  Venerdì 31 Marzo 2017 – Torino (Teatro Giulia di Barolo)  Domenica 7 Maggio 2017 more »

SOLA IN CASA – LA TELEFONISTA – SPOGLIARELLO

Tre atti unici di Dino Buzzati. Sola in casa (1958). Nel grigiore di una sera di pioggia, Iris avverte una strana in­quietudine, come il presagio so­spe­so nell’aria di quel che non può, che non deve accadere; e che alla fine le precipita addosso. La telefonista (1964). Centralinista d’albergo, inchiodata al telefono dal proprio la­voro, Luisa more »

SOGNANDO L’INDIA – IMPRESSIONI…

SOGNANDO L’INDIA Impressioni di viaggio fra realtà e fantasia LETTURE (Scelte da Luca Pivano) DA GUIDO GOZZANO (Torino 19 Dicembre 1883 – Torino 6 Agosto 1916)   Da I colloqui (1911) LA SIGNORINA FELICITA OVVERO LA FELICITÀ I. Signorina Felicita, a quest’ora scende la sera nel giardino antico della tua casa. Nel mio cuore amico more »

SOGNANDO L’INDIA – IMPRESSIONI…

Impressioni di viaggio tra realtà e fantasia. Lettura di brani di Guido Gozzano  scelti da Luca Pivano.   Il 16 febbraio 1912 Guido Gozzano salpava per l’India dal porto di Genova,  insieme all’amico Giacomo Garrone.  Sbarcato a Bombay il 5 di marzo,  visitò la colonia di Goa e da lí prese il mare alla volta more »

VOCI NEL SOLE DI MEZZANOTTE

LETTURE DA AUTORI ISLANDESI,  NORVEGESI E SVEDESI (Scelte da Ezio Beccaria)   Nei castelli in aria è facile cercare rifugio. E in più sono anche più facili da costruire. Henrik Johan Ibsen (Skien,  Norvegia 1828 – 1906) . HANNES PÉTURSSON (Sauðarkrókur,  Islanda 1931 – ) FUTURO Il tuo viaggio è cominciato. S’allontana il suolo natio. Ora tu segui acque more »

I FISICI (NUOVA EDIZIONE)

Due atti di Friedrich Dürrenmatt (Stagione 2016). Ripresa dello Spettacolo messo in scena nelle Stagioni 1996 e 1998-1999. “I Fisici” (1962):  nel dramma emerge il problema della libertà della scienza,  sotto forma di vibrante richiamo alla responsabilità del sapere nei confronti del genere umano.  Nella prestigiosa casa di cura “Les Cerisiers”,  diretta dalla dottoressa Mathilde von more »

VIAGGIO VERSO L’IGNOTO

Commedia in tre atti di Sutton Vane (Regno Unito  1888 – 1963). Stagione 2015. “Viaggio verso l’ ignoto” (1923).  Sette persone imbarcate sopra un piroscafo che si accinge a salpare.  Ma non sarà una crociera normale,  perché di quel viaggio non si conosce la meta,  perché quella nave ha qualcosa di strano,  perché l’atmosfera è more »

VOCES A MEDIA LUZ

Letture  da Autori Argentini scelte da Ezio Beccaria. Musiche scelte da Ezio Beccaria e Loredana Bagnato. Prima rappresentazione nella Stagione 2015. Testo nella Sezione BIBLIOTECA. In collaborazione con IT. ART – Sezione Teatro. Il Poeta Rodolfo Alonso,  autore di alcune delle poesie presenti nel testo,  ci ha onorati contattandoci e citandoci nella Prefazione del  suo more »

PICCOLA PASSEGGIATA – L’OROLOGIO – I SUGGERITORI (NUOVA EDIZIONE)

Tre atti unici di Dino Buzzati (Stagione 2014-2015). Nuova edizione dello spettacolo rappresentato nella Stagione 2004-2005. “Piccola passeggiata” (1942):   la Morte in persona finisce per arrendersi al disarmante candore della sua vittima designata. “L’Orologio” (1959):   la coscienza precipita nella spirale del tempo,  che accelerando a ritroso in allucinate sequenze,  sul ritmo bizzarro di more »

VOCI NEL VENTO DI GUERRA

Letture sulla guerra scelte da Ezio Beccaria. Contro tutte le guerre. Musiche scelte da Ezio Beccaria e Geny Macrì. Immagini a cura di Marco Bovio. Prima rappresentazione nella Stagione 2014 (Centenario dell’inizio della Grande Guerra). Testo nella Sezione BIBLIOTECA.                     Voci nel vento di guerra Foglio Sala more »

LE GRU DI CARTA E LA VOCE DEI CRISANTEMI

LETTURE DA AUTORI GIAPPONESI (Scelte da Ezio Beccaria) Sul cartello è scritto: “Non sciupare questi fiori”. Ma per il vento è inutile, perché (il vento) non sa leggere. (Anonimo)  . MAESTRO ZEN UNA PARABOLA (LA TIGRE E LA FRAGOLA) In un Sutra,  Buddha raccontò una parabola. Un uomo che camminava per un campo si imbatté more »

CHILE. VOCES DE MUJERES

Letture da Autrici Cilene scelte da Ezio Beccaria:  voci femminili recitanti con accompagnamento alla chitarra. Poesie di Gabriela Mistral,  Carmen Yáñez,  Violeta Parra e Isabel Parra. Brani da Prose di Isabel Allende e Marcela Serrano. Prima rappresentazione nella stagione 2014 in occasione della Giornata della Donna. Testo a disposizione nella sezione BIBLIOTECA.         more »

ANNELIES E LE VOCI DELLA MEMORIA

In occasione della Giornata della Memoria  (27 Gennaio) un omaggio a tutte le Vittime del razzismo,  dell’intolleranza e dell’ignoranza sullo sfondo di un’inconsueta rievocazione della Shoah. Letture scelte da Ezio Beccaria. Prima rappresentazione nella stagione 2014. Testo a Disposizione nella sezione BIBLIOTECA. Annelies e le voci della memoria Foglio Sala (Libreria Belgravia 27.1.2014) Annelies e le more »

L’ISPETTORE GENERALE

Adattamento e riduzione in due atti dal testo (del 1836) di Nikolaj Vasil ‘evič Gogol’ (Stagione 2014). Un elegante giovanotto,  scambiato per ispettore del governo,  mette in allarme i notabili di una città di provincia,  timorosi (non senza motivo) che vengano a galla imbarazzanti magagne.  Dell’equivoco approfitta il bellimbusto,  pronto a calarsi nei panni del more »

LE VOCI DEI GATTOPARDI

LETTURE DA AUTORI SICILIANI (Scelte da Ezio Beccaria) Chianci Palermu,  chianci Siracusa, a Carini cc’è lu luttu pri ogni casa; cu la purtau sta nova dulurusa mai paci pozza aviri a la so’ casa! Haju la menti mia tantu cunfusa, lu cori abbunna,  lu sangu stravasa… Vurria ‘na canzunedda rispittusa chiancissi la culonna a la more »

VOCI DALL’EST

LETTURE DA AUTORI DELL’EUROPA DELL’EST (Scelte da Ezio Beccaria) Il primo segnale dell’inizio della comprensione si manifesta con il desiderio di morire.  Franz Kafka (Praga 1883 – 1924)  . JAROSLAV SEIFERT (Praga 1901 – 1986) ALLORA MI PREPARAVO ALLA VITA Allora mi preparavo alla vita e puntavo là dove il mondo è più denso. Sule more »

VOCI DAL SOL LEVANTE

LETTURE DA AUTORI GIAPPONESI (Scelte da Ezio Beccaria)   Pulisco la lente degli occhiali – anche dalla parte dell’occhio cieco. Hino Sojo (Ueno,  Tokyo,  Giappone,  1901 – 1956)   BANANA YOSHIMOTO (Tokyo 1964 – ) AMRITA (1994)   17. …    “(…)  Forse un giorno ritornerò di nuovo a vivere,  ma questa volta non avrò more »

OMAGGIO A CARLO GOLDONI

Produzione del 1993 nell’ambito delle attività del Centro Culturale “Sala degli Intradossi” (Cooperativa Teatro Zeta) di Torino. Lettura interpretativa di scene da “Arlecchino servitore di due padroni”,  “La vedova spiritosa”,  “La finta ammalata”,  “La locandiera”,  “La vedova scaltra”,  “Il ventaglio” di Carlo Goldoni. Regia Giulia Polacco.   Rappresentazioni: – Torino (Sala degli Intradossi)  Sabato 3 more »

LA GUERRA DI CARNEVALE E DELLA QUARESIMA

Produzione del 1992 nell’ambito delle attività del Centro Culturale “Sala degli Intradossi” (Cooperativa Teatro Zeta) di Torino. Lettura interpretativa da “La guerra di Carnevale e della Quaresima” di Anonimo del secolo XVI. Realizzazione a cura di Pier Giorgio Gili. Tra gli attori Giovanna Fiscella,  Corrado Maria Galluzzo,  Bruno Pennasso,  Carla Messaglia,  Geny Macrì,  Luca Pivano, more »

I FISICI

Produzione del 1991 nell’ambito delle attività del Centro Culturale “Sala degli Intradossi” (Cooperativa Teatro Zeta) di Torino. Lettura interpretativa da “I fisici” di Friedrich Dürrenmatt. Regia Giulia Polacco (nella foto). Tra gli interpreti Ezio Beccaria,  Luca Pivano,  Guido Regis,  Geny Macrì,  Carla Messaglia (nella foto alcuni degli interpreti). Rappresentazioni: – Torino (Sala degli Intradossi)  Lunedì 25 more »

LA PATENTE

Produzione del 1987 e del 1989 nell’ambito delle attività del Centro Culturale “Sala degli Intradossi” (Cooperativa Teatro Zeta) di Torino. Lettura interpretativa da “La Patente” (1918) di Luigi Pirandello. Regia Pier Giorgio Gili. Tra gli interpreti Luca Pivano,  Ezio Beccaria,  Bruno Pennasso.   Rappresentazioni: – Torino (Sala degli Intradossi)  Giovedì 11 Giugno 1987  (insieme a more »

LA SIRENETTA

Libero adattamento e dialoghi di Carla Messaglia dalla fiaba “La sirenetta” (1837) di Hans Christian Andersen. Produzione del 1982 del Gruppo Teatrale (diretto da Carla Messaglia) del Centro Culturale FIAT. Regia Carla Messaglia. Tra gli interpreti Irene Parola e Carla Messaglia. Rappresentazioni: – Torino (Teatro via Juvarra)  Mercoledì 15 Dicembre 1982 – Torino (Teatro via more »

IL PRINCIPE E IL FIORE

Riduzione di Mara Cecchetti da “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupery. Produzione del 1982 del Gruppo Teatrale (diretto da Carla Messaglia) del Centro Culturale FIAT. Regia Carla Messaglia. Scene Luca Pivano. Tra gli interpreti Irene Parola. Rappresentazioni: – Torino (Teatro via Juvarra)  Mercoledì 28 Aprile 1982 – Torino (Teatro via Juvarra)  Giovedì 29 Aprile more »